Quale restauro? L’approccio interdisciplinare alla conservazione degli strumenti musicali: problematiche e casi particolari – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Il 16 marzo dalle ore 15.00 si terrà, nell’auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, la conferenza Quale Restauro? L’approccio interdisciplinare alla conservazione degli strumenti musicali: problematiche e casi particolari. Nello spirito inclusivo del museo, l’incontro è concepito nella forma di seminario pubblico di discussione e tutti potranno partecipare e rivolgere domande ai relatori. Quale restauro? L’approccio interdisciplinare alla conservazione degli strumenti musicali: problematiche e casi particolari Convegno nella forma di seminario pubblico di discussione Vincenzo Ruggieri, Presidente della Fondazione Paola Droghetti Giorgio Sobrà, Delegato alla Direzione dell’Istituto Centrale per il Restauro -ICR Interventi Problemi generali Sonia Martone, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Renato Meucci, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Massimiliano Guido, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia Angela Romagnoli, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia L’apporto della diagnostica e della chimica del restauro  Marco Malagodi, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva CISRic Federico di Iorio, Politecnico di Torino e Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale Il restauro come atto critico  Luciana Festa, Dipartimento di Musicologia e B.C. / ICR Serena Sechi, Istituto Centrale per il Restauro Riccardo Angeloni, Dipartimento di Musicologia e B.C. Modera Sonia Martone, direttrice del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Intervento musicale di Pietro Prosser Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali.