Una Notte al Pantheon, itinerari alla scoperta di una storia eterna

“Benvenuti al Pantheon!  Il tempio dedicato a tutte le divinità pagane, così come ricorda il nome greco “Pan-Theos- “tutti gli Dei”.Uno dei monumenti più conosciuti al mondo, il più visitato, studiato e ammirato perché è il monumento meglio conservato dell’antica Roma. Il suo stato di conservazione è dovuto all’uso sapiente di un’eccellente tecnica costruttiva e al fatto che è stato utilizzato quasi ininterrottamente per 2000 anni”Inizia così una articolata visita guidata alla scoperta di un monumento eterno, dalla storia per molti aspetti ancora avvolta dal Mistero.Le visite saranno previste per gruppi di max 25 persone per volta e dureranno circa 20 minuti .Orari: sabato 14 maggio ore 19,00-22,00 CONTATTITel.: +39 06 68300230Website : direzionemuseistataliroma.beniculturali.it

al Museo Boncompagni inaugura la mostra ‘Le virtù dell’amicizia. Antelma Santini e Domicella d’Incisa di Camerana’

Il 14 maggio, in occasione della Notte dei Musei presso il Museo Boncompagni Ludovisi apre al pubblico la mostra Le virtù dell’amicizia. Antelma Santini e Domicella d’Incisa di Camerana.Si tratta di una mostra di disegni e stampe di due artiste poco conosciute, legate da una amicizia e assiduità comune di studi e ricerca.I disegni e le stampe esposti coprono un arco temporale tra il 1910 e il 1970. La donazione delle opere al Museo (ottobre 2021) è stata voluta dagli eredi della marchesa Domicella d’Incisa di Camerana (signora Giovanna Guidi e gli esecutori testamentari Michele Simeoni e Paola Paletti).Tutte le opere sono state selezionate sul filo conduttore “ritratto al femminile”, in omaggio al Museo, che concentra i suoi interessi e le sue collezioni sulle donne.Sono qui esposte i disegni e le stampe, in cui le artiste, in virtù del loro mestiere, raffigurano le donne con occhio e sguardo di parte, sia quando si tratta delle colleghe pittrici intente all’apprendimento di una professione, sia quando si tratta di “altre donne” nell’anonimato del loro abito d’epoca, avulse da un contesto ambientale. Nel caso specifico, la mostra sul tema “Ritratto”, è un pretesto o meglio “motivo simbolico di amicizia”, che vuole riprodurre in sintesi  le molteplici capacità n​el descrivere la figura umana. La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 maggio all’11 settembre 2022. Sabato 14 maggio, in occasione della Notte dei Musei 2022, ci sarà un’apertura straordinaria dalle ore 19,00 alle ore 22,00 ultimo ingresso ore 21,45 CONTATTI Tel + 39 0642824074 Mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.it Website: direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/

la Galleria Spada per la Notte dei Musei 2022

In occasione della Notte dei Musei sarà possibile ammirare, anche in orario serale e a condizioni agevolate di ingresso, la collezione di pittura barocca raccolta dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Le sale della Galleria espongono celebri capolavori di Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, assieme ad un’ampia rassegna di opere di artisti attivi lungo tutto il corso del Seicento; tali opere, appese ancora “a tutta parete” come in una quadreria antica, forniscono tutte assieme una completa panoramica della pittura barocca a Roma. La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove alcune spiegazioni curate dal Personale del museo introdurranno il luogo e la grande invenzione architettonica che si trova al suo interno, ovvero la Colonnata prospettica del 1653. Durata: 15 minuti ca. Orari: ore 19,00-22,30 Biglietto: 1 euro Tel+ 39 06 6832409 Mail: palazzospada@gebart.it Websitehttp://galleriaspada.beniculturali.it