nuovi concerti al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – il programma di maggio

La programmazione degli incontri culturali e in musica del mese di maggio nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, si arricchisce di 4 appuntamenti domenicali in collaborazione con Agimus, nell’ambito del progetto Concerti al Museo. Questo mese si spazierà dal canto, alla musica antica, dalla musica contemporanea al reading musicale. da venerdì 6 e fino a domenica 8, tutti i partecipanti alla “Race for the Cure” edizione maggio 2022, avranno diritto all’ingresso gratuito anche al concerto previsto per l’8 maggio: sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione o accedere con la maglia con il logo della manifestazione dell’anno in corso ———- PROGRAMMA DEI CONCERTI Domenica 8 maggio ore 17,30 Delia Surratt  soprano Paolo Leoncini viola da gamba, Marco Cilona traversiere, Lorenzo Sabene  tiorba e chitarra barocca Musiche di D. Ortiz, M. Marais, S.L. Weiss, T. Morley, J. Dowland, T. Giordani, J.S.Bach   Domenica 15 maggio  ore 17,30 SAX SIDE STORIES,  ensemble di saxofoni  HOT TO SAX del Conservatorio di Musica “S. Cecilia” – Roma Riccardo Iannilli, Gabriele Borro, Adrian Duzyja, Roberta Scacchi, Marzia Marianantoni, Gabriele Cavallo, Cristiano Cerroni, Mara Di Cosimo, Davide D’Ippoliti, Francesco De Cicco, Adriano Baroni, Valerio Fiacchi Andrea Durante, direttore solisti : Paolo Verrecchia, oboe,  Enzo Filippetti, sassofoni Musiche di G. Rossini, A. Vivaldi, G. Gershwin, F. Festa, L. Bernstein  Domenica 22 maggio  ore 17,30 DA SOGNO A SOGNO Musiche per flauto traversiere e clavicembalo ispirate al tema onirico. Enrico Casularo, flauto traversiere, Andrea Coen, clavicembalo Musiche di J. M. Hotteterre, P. De Lavigne, G. Sammartini, F. Ruge  Domenica 29 maggio ore 17,30 Reading musicale “LA PELLE DELLE DONNE”   poesie e prosa di Roberto Chimenti, Emma Marconcini voce, Drahomira Biligova pianoforte     Scarica il PROGRAMMA

Race for the Cure 2022

La Direzione generale Musei anche quest’anno è in prima linea nel sostenere la prevenzione e la lotta ai tumori del seno partecipando a Race for the Cure, l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale.Il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura conferma per il 2022 l’ingresso gratuito ai musei statali per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure di Roma (5 – 8 maggio)La Direzione Musei Statali della città di Roma aderisce all’iniziativa con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la Galleria Spada e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.Per l’ingresso gratuito sarà sufficiente mostrare la ricevuta di iscrizione o accedere con la maglia con il logo della manifestazione. Per info cultura.gov.it/raceforthecure-2022