Concerti di aprile al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Nel mese di aprile la programmazione culturale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali si arricchisce con tre appuntamenti realizzati in collaborazione con A.Gi.Mus, domenica 3 aprile alle 17,30 Sebastian de la Vallina proporrà alcuni dei brani più significativi del repertorio del Tango argentino, narrando le vicende che hanno determinato la nascita di un genere conosciuto in tutto il mondo facendo vivere l’intima malinconia che pervade ogni nota, passo, abbraccio. venerdì 8 aprile alle 17,30Monsignor Pablo Colino, insigne religioso e musicista spagnolo noto in tutto il mondo, direttore di Coro presso la Filarmonica Romana fino allo scorso anno, si intratterrà con il pubblico in un confronto in musica sulla validità intramontabile del Canto Gregoriano domenica 10 aprile alle 17,30Due giovani talenti, Virginia Di Rocco al pianoforte e Beatrice Martelli, al violino interpreteranno W. A. MOZART – Sonata in Sol Magg. Kv379 L. VAN BEETHOVEN – Sonata in Mib Magg. Op.12,3 J. BRAHMS – Sonata in Sol Magg. Op.78 “Regen-Sonate” Informazioni:Il pubblico in possesso del biglietto di ingresso al museo potrà accedere liberamente ai concerti nel limite dei posti previsti all’interno dell’auditorium. Biglietto: intero 5€ ; agevolato 2€ (dai 18 a 25 anni, fatte salve le indicazioni contenute nel regolamento di ingresso ai luoghi della cultura, consultabili nella pagina delle agevolazioni del sito web del MiC) gratuito la prima domenica di ogni mese http://dmsrm.futuretechlead.com www.agimus.it per informazioni 06. 7014796 – per prenotazioni 06.32810 IG @museodeglistrumentimusicaliFB https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale-degli-Strumenti-Musicali-Pagina-Istituzionale
dal 1 aprile nuove regole per l’accesso a musei, mostre, archivi, biblioteche, cinema, teatri e concerti
Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. CINEMA, TEATRO E CONCERTI AL CHIUSO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2. ALL’APERTO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all’aperto è richiesto il possesso del cosiddetto green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2. Scarica il comunicato del MiC