Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – a riveder le stelle
Con una mano nel cappotto e l’altra che tiene stretta una valigia gli attori si congedano dai nostri musei. Il viaggio nel #DANTEDÌ della Direzione Musei Statali della città di Roma é giunto al termine. Vi riproponiamo il nostro viaggio nelle 8 diverse location. Dalla Divina Commedia alla Vita Nova che qui potete rivedere nella sua interezza. Ci auguriamo che abbiate gradito le atmosfere dantesche e vi aspettiamo con i nostri futuri eventi Link per la fruizione:pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di RomaSito web Direzione Musei Statali della città di Romacanale YouTube Per informazioni:Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo Boncompagni Ludovisi
Al Museo Boncompagni Ludovisi il direttore Matilde Amaturo sceglie di incontrare, nell’Eden riprodotto nei dipinti del Salone delle vedute la bella Matelda che svelerà nel canto XXVIII a Dante la ragione del suo perpetuo sorriso. Lettura di Elvira Frosini e Daniele Timpano Link per la fruizione:pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di RomaSito web Direzione Musei Statali della città di Romacanale YouTube Per informazioni:Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.itUfficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo H.C. Andersen
Dalla Divina Commedia, a conclusione dell’intero progetto, passiamo alla Vita Nova, dove il direttore del Museo H. C. Andersen Maria Giuseppina Di Monte, ha scelto il II e III capitolo per descrivere i due incontri del Poeta con Beatrice avvenuti a nove anni di distanza l’uno dall’altro, quando entrambi ne avevano prima nove e poi diciotto. Tali incontri provocarono nel Poeta l’immediato innamoramento e un vero e proprio sconvolgimento interiore che lo accompagnerà per tutta la vita. Lettura di Lorenzo Gioielli Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Area archeologica di Veio
La parte dedicata alla Divina Commedia di Dante prosegue nel Santuario etrusco dell’Apollo, nell’area archeologica di Veio, dove con il I e II canto del Paradiso ascoltiamo l’invocazione di Dante ad Apollo e Minerva per essere assistito nel raccontare la propria esperienza celestiale invitati in questo luogo incantato dal neo direttore Alessandra Gobbi. Lettura di Marco Cavalcoli e Lorenzo Gioielli Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Pantheon
Con il X canto del Purgatorio ammiriamo l’Annunciazione di Melozzo da Forlì nella Basilica di Santa Maria ad Martyres – Pantheon, dipinto scelto dal direttore Luca Mercuri a ricordarci i mirabili altorilievi raffiguranti gli esempi di umiltà che Dante si trova ad osservare Lettura di Marco Cavalcoli e Massimo Verdastro Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo Strumenti Musicali
Arriviamo nel Salottino di Giovanni Sgambati, luogo scelto da Sonia Martone, direttore del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, per incontrare gli infelici amanti Francesca da Rimini e Paolo Malatesta giusto nel V canto dell’Inferno Lettura di Elvira Frosini e Daniele Timpano Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Museo Praz
Il percorso continua al Museo Mario Praz dove il direttore Maria Giuseppina Di Monte, decide di condurci nel Limbo del IV canto dell’Inferno dove Dante, svegliato da un tuono tremendo, viene confortato da Virgilio mentre incontra anime illustri lì confinate solo per essere nate prima della venuta di Cristo La lettura è di Massimo Verdastro Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Galleria Spada
Il viaggio prosegue alla Galleria Spada dove il Direttore Adriana Capriotti, ha scelto un dipinto caravaggesco dei Santi Pietro e Paolo di Giovanni Baglione per parlare dell’onestà e della giustizia attraverso il XVIII canto del Paradiso. La lettura è di Massimo Verdastro. Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma – Castel Sant’Angelo
Il nostro viaggio inizia proprio da Castel Sant’Angelo sul Ponte Elio, teatro delle “Malebolge” dantesche e da dove il Direttore, Mariastella Margozzi ha scelto il XVIII canto dell’Inferno che, per similitudine terrena, ricorda i pellegrini giunti a Roma per il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 e che viaggiavano su 2 sensi: uno verso San Pietro e l’altro verso il Monte (oggi Monte Giordano) La lettura è di Marco Cavalcoli. Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Dantedì 25 marzo 2021 – Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della Città di Roma
La Direzione dei Musei Statali della Città di Roma aderisce al Dantedì 2021 con un’iniziativa promossa dalla dirigente Mariastella Margozzi e dai direttori dei siti: Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi, Sonia Martone e Luca Mercuri. Un’opera d’arte o un luogo specifico sono stati avvicinati idealmente ad alcuni canti della Divina Commedia, recitati da cinque attori professionisti del teatro italiano: Marco Cavalcoli, Lorenzo Gioielli, Elvira Frosini, Daniele Timpano e Massimo Verdastro. Cura e realizzazione: Anna Selvi Il video completo dei recitati dedicata a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021 a partire dalle ore 17,00. ———————————————————————— Programma con orari di pubblicazione sulla pagina Facebook: Castel Sant’Angelo ore 13,00 Galleria Spada ore 13,30 Museo Boncompagni Ludovisi ore 14,00 Museo Praz ore 14,30 Museo Strumenti Musicali ore 15,00 Pantheon ore 15,30 Area Archeologica di Veio ore 16,00 Museo Andersen ore 16,30 Video integrale ore 17,00 Link per la fruizione: pagina facebook della Direzione Musei Statali della città di Roma Sito web Direzione Musei Statali della città di Roma canale YouTube Per informazioni: Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it